Puglia on the road: itinerario completo tra Gargano, Valle d’Itria, Salento e altre meraviglie
Pianificare un itinerario per vacanze in Puglia è complesso, perché al suo interno sono celate talmente tante bellezze che richiedono purtroppo una cernita. In alternativa, si può organizzare un viaggio tenendo una base fissa come il B&B Luxury Vico dell’Elce a Lecce e visitare solo una zona circoscritta. In questo modo, ci si concentra a scaglioni su determinate aree e si sviluppano i vari soggiorni in differenti stagioni. Nondimeno, la soluzione così esplicata offre una scusa per tornare e ritornare ancora ad ammirare gli ineguagliabili paesaggi pugliesi.
Per fortuna, la Puglia accoglie i viaggiatori in qualsiasi stagione dell’anno, merito della folta proposta turistica. Difatti, se in estate ci si concentra al mare, nelle stagioni mediane e durante l’inverno si possono visitare i borghi, i musei e quindi prediligere gli itinerari storici, culturali ed enogastronomici. Tuttavia da qualche parte bisogna pur iniziare, per cui abbiamo deciso di suddividere l’itinerario tra Il Gargano, La Valle d’Itria, il Salento e altre sorprendenti meraviglie da conoscere.
Itinerario per vacanze in Puglia: un estate al mare nel Gargano
Il Gargano è una zona della Puglia ricca di attrazioni turistiche, tra cui le splendide località di Vieste e Peschici, corredate da suggestive spiagge e acque cristalline, le quali fanno venire voglia anche agli amanti della montagna di immergersi o fare semplicemente un bagno. A Vieste si possono ammirare le caratteristiche scogliere bianche di Pizzomunno e il suo borgo antico, fatto di stradine strette e vicoli pittoreschi.
Peschici affascina con le sue case bianche arroccate sulla scogliera e il suo centro storico medievale tutto da esplorare. La cucina tipica del Gargano propone piatti tradizionali a base di pesce fresco e prodotti locali come olio extravergine d’oliva e formaggi tipici della zona, senza dimenticare gli immancabili pomodori rossi con cui si possono gustare le friselle.
Ciononostante, chi ama il trekking ha la possibilità di camminare nella Foresta Umbra, un’oasi naturalistica unica nel suo genere, poiché inaspettata e con delle piante di faggio che sono entrate a far parte del patrimonio UNESCO.
Ma in estate la maggior parte delle persone vuole stare al mare, pertanto è sufficiente prendere un traghetto e immergersi nel contesto naturale delle Isole Tremiti, un arcipelago al largo della costa garganica, rinomate per la loro bellezza selvaggia e i fondali marini ricchi di biodiversità.
Autunno nella Valle d’Itria: la terra dei trulli
Se in estate abbiamo gironzolato nel Gargano, in autunno possiamo saggiare le bellezze della Valle d’Itria. L’area è iconica con i suoi trulli, e in particolare la città di Alberobello dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Nei dintorni però altre sorprese ci aspettano, come il borgo di Locorotondo, costellato di case imbiancate a calce, che si affacciano su colline ricoperte da uliveti secolari.
Un’altra destinazione prediletta dai turisti è Martina Franca che vanta un caratteristico centro storico barocco contornato da eleganti palazzi nobiliari. A differenza Ostuni, un’altra Città Bianca, incanta i visitatori con le sue pittoresche stradine bianche e gli edifici imbiancati, mentre Cisternino si distingue per la sua atmosfera autentica e poco concentrata al flusso turistico, benché popolata da numerose trattorie che propongono specialità culinarie locali.
Salento in primavera: quando il caldo torrido non è ancora arrivato
Dopo aver portato le valigie in camera al B&B Vico dell’Elce, diamo inizio al nostro itinerario per vacanze in Puglia stringendoci nell’esclusiva zona del Salento. Qui possiamo approfittare delle varie masserie dislocate nella campagna salentina per gustare i piatti tradizionali, oppure concentrarci alla ricerca di riferimenti turistici e testimonianze storiche importanti.
Tra le città più famose citiamo Lecce, per i suoi maestosi palazzi barocchi, Otranto con il suo splendido castello aragonese e la sua cattedrale mozarabica, e Gallipoli con le sue incantevoli spiagge e il centro storico medievale. Invece, Santa Maria di Leuca rappresenta il punto più a sud del Salento, dove si incontrano il Mar Ionio e il Mar Adriatico, offrendo dei tramonti indimenticabili. Un altro piccolo gioiello salentino è il borgo marinaro di Castro, il quale conserva intatta l’atmosfera autentica della tradizione salentina.
Puglia in inverno: un assaggio turistico per la prossima stagione estiva
Durante la stagione invernale possiamo approfittare delle belle giornate per andare a visitare la città di Bari, rappresentata dalla famosa Basilica di San Nicola e il suo centro storico che cattura i turisti in un turbinio di stradine strette inframmezzate da palazzi antichi e ben conservati. Benché un’altra sorprendente visita venga riservata al misterioso Castel del Monte, realizzato in una bizzarra forma ottagonale sotto l’ordine dell’Imperatore Federico II e dichiarato anch’esso Patrimonio dell’UNESCO.
Trani affascina i visitatori con un’altra cattedrale questa volta a picco sul mare, dichiarata un vero capolavoro architettonico che si riflette nelle acque marine durante il tramonto. E oramai che siamo in ballo, non possiamo saltare la visita a Polignano a Mare, affollata in estate mentre durante l’inverno permette di essere ammirata con calma e nella sua completezza.
Non è tempo di tuffarsi al mare, ma è possibile prendere qualche aggancio per tornare la prossima estate. Se ci avanza tempo possiamo oltrepassare i confini ed entrare in Basilicata per trascorrere una giornata nella Città dei Sassi di Matera, la quale si trova solo a pochi chilometri dal confine per poi rientrare e gustare gli ultimi giorni di vacanza assaporando il calore e l’accoglienza ineguagliabili e caratteristici della Puglia.